Il limite risarcibile in caso di eventi dannosi che investono la nostra responsabilità è stabilito in EURO 1,00 per Kg. lordo, non solo per perdita e avaria merce, ma per tutti i casi che investono direttamente o indirettamente la responsabilità vettoriale
Invia una richiesta a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. riceverai un mandato ad assicurare a valore integrale le merci spedite a termini di polizza. Firmalo e invialo a mezzo fax allo 0733/292608,.
Il cliente è tenuto a verificare l'esattezza del numero dei colli consegnati, e ad accertarsi dell'integrità esterna della merce, ma non è autorizzato ad aprire i colli o bancali e controllarne il contenuto. Il cliente in caso di anomalie esterne ai colli (danneggiamenti VISIBILI) può indicare una riserva sul documento di trasporto, specificando il tipo di anomalia riscontrata, diversamente è tenuto a firmare e timbrare il documento di trasporto senza alcuna annotazione. L'autista non è autorizzato ad assistere all'apertura dei colli da parte del destinatario, in quanto eventuali anomalie rispetto a quando indicato sul ddt (anomalie nella qualità e quantità della merce contenuta all'interno) sono da imputarsi al mittente. Per eventuali ulteriori informazioni inviare una e-mail a info@chrtrasporti.i
La ditta Ciccioli-Helvia recina ha a disposizione mezzi per trasporti di capi appesi in Italia e Europa, per consegne di campionari con linee dedicate. Per avere ulteriori informazioni su questo servizio inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Manda una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con Ragione Sociale, Mese e Riferimenti a cui inviare la documentazione oppure telefonare allo 0733/292770. Il reparto contabilità CHR vi darà risposta nel più breve tempo possibile.
Per maggiori informazioni su questo servizio potete mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure contattate il vostro referente commerciale in CHR.
Come stabilito dall'art. 7 delle condizioni generali Federcorrieri gli attrezzi di carico (pallets, e altro) utilizzati dal mittente sono considerati a tutti gli effetti parte integrante dell'imballaggio delle merci e pertanto di esclusiva pertinenza del destinatario. La relativa tara viene inclusa ai fini della determinazione del peso tassabile della spedizione. Solo in presenza di un esplicito accordo con il committente del trasporto il vettore è tenuto a rispondere della mancata restituzione. L'accordo può essere previsto solo per bancali EPAL, deve essere prevista una franchigia di restituzione e deve prevedere un indennizzo per il trasporto necessario alla restituzione.
E' il tipo di arrotondamento delle tariffe in cui viene ne viene specificata l'approssimazione; come di 50 Kg in 50 Kg, o 10 Kg in 10 Kg altri richiamano direttamente le edizioni annuali delle tariffe e condizioni di trasporto depositate presso le Camere di Commercio (CCIAA).
E’ il caso dell’arrotondamento della tariffa con scalare 1973 ( scalare 73 ): l’arrotondamento avviene per eccesso ai 10 Kg
E’ il caso dell’arrotondamento della tariffa con scalare 1974 ( scalare 74 ). L’articolo 15 delle “Condizioni che raccolgono gli usi normalmente praticati in Italia dagli spedizionieri de trasportatori Italiani” recita così:"Per le spedizioni di peso inferiore ai 500 Kg le trariffe vanno commisurate alla tabella scalare allegata. Per le spedizioni di peso superiore ai 500 Kg arrotondamento al quintale superiore. ". In pratica fino a 500 Kg l’arrotondamento per eccesso ai 50 Kg oltre ai 500 Kg l’arrotondamento per eccesso ai 100 Kg .
E’ il caso dell’arrotondamento della tariffa con scalare 1977 ( Scalare 77) : l’arrotondamento avviene per eccesso ai 100 Kg.